Attività Scientifica
Con il T65 vengono condotte ricerche e studi scientifici su oggetti celesti con luminosità entro le possibilità del telescopio; sono studiati corpi del Sistema Solare (asteroidi, pianeti e comete), pianeti extrasolari, novae galattiche ed extragalattiche, supernovae:








Fotometria
La fotometria è una metodologia di studio e di analisi della luce che giunge da qualunque oggetto della volta celeste. Con dati memorizzati da un sensore CCD, filtri e particolari software si può analizzare l’andamento della luce che può essere periodico o irregolare.
Studio fotometrico dei nuclei cometari
Si studiano comete di debole luminosità, ovvero più lontane, per individuare emissioni di getti di gas e polveri a grande distanza dal Sole. Per quelle più vicine, lo studio è diretto ad individuare la morfologia della chioma interna che può dare indicazioni circa la direzione dell’asse di rotazione e il periodo di rotazione.
Studio fotometrico degli asteroidi
Si studia la rotazione degli asteroidi, in particolare dei NEO (Near Earth Object) che transitano a piccola distanza dalla Terra. Nel target del T65 vi sono anche asteroidi più lontani (deboli); attraverso i loro cambiamenti di luminosità si può risalire addirittura alla loro forma.
Studio fotometrico di stelle variabili
Una stella variabile è una stella la cui luminosità non è costante, ma cambia nel tempo. La variazione può essere piccola, grande, regolare, irregolare o perfino distruttiva a seconda del tipo di stella variabile. La maggior parte delle stelle ha una luminosità quasi costante. Il nostro Sole è un buon esempio di stella che non ha praticamente alcuna variazione di luce apprezzabile. Molte stelle hanno una variazione luminosa quantificabile e si dividono in due categorie principali: variabili intrinseche e variabili estrinseche.
Ricerca di supernovae
Con il T65 si possono rilevare supernovae molto lontane e poco luminose; tramite la misura della loro luminosità e all’andamento della curva di luce si può risalire alla loro distanza (e quindi anche a quella della galassia ospite).