La cupola
La cupola che ospita il telescopio principale ha un diametro di 7,5 metri ed è costituita da un'intelaiatura in acciaio zincato e pannelli di alluminio da 3 mm di spessore.
Essa ruota su un binario a doppia "T" tramite cremagliera.
L'apertura centrale ha un'escursione di 2 metri e il movimento è sincronizzato con il telescopio.
Particolare attenzione è stata data alla coibentazione, la rifinitura interna è stata ottenuta con 1.700 perline in legno dello spessore di 2 cm, in tal modo oltre all'effetto pratico, il legno fornisce un gradevole impatto visivo.
Caratteristiche della barriera per isolamento termico
La vernice applicata all'esterno della cupola dell' Osservatorio FOAM13, è certificata dalla NASA per l'utilizzo nello spazio:
NASA NHB 8060, 1B/c TEST1-NHB8060.1C TEST7.
Questa particolare vernice viene utilizzata per i satelliti artificiali in orbita intorno alla Terra. Essa riflette il 92% della radiazione solare ed è elastica, impermeabile, resistente agli UV, agli agenti atmosferici, alle muffe, non ingiallisce, non è tossica e ha proprietà fonoassorbenti.
All’interno della cupola invece c’è un isolamento che viene utilizzato anche dagli aerei di Linea civile ed è formato da un sandwich di pluriball con due strati di alluminio, l’isolamento è completato da pannelli da 3 cm di polistirene espanso.
Galleria - foto della costruzione
Photo Credits: Paolo Bardelli - Paolo Ostinelli - Roberto Crippa